In Nord Europa passi concreti verso rifiuti zero.

ambientefuturoRifiutiZero Firenze

Mentre la Danimarca dichiara di voler uscire dall’incenerimento dei rifiuti per poter riciclare di più, la Toscana approva un piano per la costruzione di nuovi impianti.

Se la Danimarca che incenerisce il 50% dei propri dice dai massimi livelli governativi che bisogna venir fuori dall’incenerimento vuol dire che QUALCOSA IN EUROPA STA DAVVERO CAMBIANDO E CHE CHI NON LO CAPISCE IN ITALIA O E’ SORDO DI COMPRENDONIO O RISPONDE A LOBBY CHE NON HANNO NIENTE A CHE FARE CON UN AGIRE MODERNO E PRAGMATICO. Recuperare materiali dalla “miniera urbana” è il “mantra” che tutti i paesi europei vanno ripetendo compreso quelli che si erano spinti troppo avanti nell’incenerimento. Che in Italia, dove grazie alle lotte dei cittadini e della Rete italiana Rifiuti zero l’incenerimento non è mai decollato, si tenti in modo tardivo e colpevolmente anacronistico di realizzare e/o far partire gli inceneritori di TORINO, PARMA E FIRENZE SAREBBE GROTTESCO E INACCETTABILE.

A partire da queste “tre Stalingrado” riparte la lotta del vasto movimento italiano ed europeo di questa fine estate-inizio autunno. Paul Connett sarà di nuovo in Italia dal 2 al 10 settembre con Tappe che toccheranno Capannori, Barga, Torino, Milano, Sarzana, Rosignano, Livorno. Rossano Ercolini sarà invece oltre che a Capannori (dove il 7 mattina si svolgerà un seminario regionale per illustrare la proposta di Piano Regionale toscano Rifiuti Zero elaborata dal Centro Ricerca Rifiuti zero del comune di Capannori) a Milano e Sarzana con Connett a Firenze invitato alla Festa del Partito Democratico in un faccia a faccia con l’assessore regionale Bramerini. Tutto questo mentre altre iniziative nei mesi di settembre ed ottobre sono già programmate e mentre la raccolta di firme per la proposta di legge RZ si prepara ad essere consegnata al Parlamento. Intanto comuni ed associazioni di comuni (come l’Associazione dei Borghi Autentici Italiani) non hanno mai smesso di allungare il lungo elenco dei comuni aderenti a rifiuti zero.

A cura di Ambiente e Futuro, di Zero Waste Europe e di Zero Waste Italy

Mi piace ·  · Condividi · 38 minuti fa · 

Download PDF

Una troupe televisiva americana al banchino di “un’altra Sesto è possibile”.

img_1851Mercoledì 16 gennaio, una troupe di San Francisco guidata dal regista Will Parriniello e dal film-maker Victor Ibanez ,  per conto di un grande network di televisioni statunitensi, ha condotto un servizio sui temi del nuovo ambientalismo e in particolare sulla Strategia per Rifiuti Zero.

Il nostro banchino è stato il set img_1857improvvisato per interviste ai responsabili della Rete Nazionale Rifiuti Zero con il coinvolgimento dei cittadini. L’evento, nonostante la pioggia, si è dimostrato subito ben riuscito. Nei vari dialoghi sono stati affrontati i temi relativi alle alternative all’incenerimento per gestire in modo moderno i rifiuti. È stata una gradita occasione per offrire una’immagine migliore del nostro Paese e del nostro territorio, a fronte di quella vecchia e rigida dei nostri Amministratori pubblici che si ostinano a servire ricette a base di inceneritori e discariche.

Un grazie ai nostri volontari e ai cittadini che si sono prestati alle interviste.

Download PDF