Per maggiori informazioni clicca sul volantino.
PARTECIPATE all’evento, vi vogliamo numerosi!
Un’altra Sesto è possibile vi invita a partecipare
INCONTRO INFORMATIVO
promosso dalle MAMME NO INCENERITORE
Lunedì 25 maggio 2015-ore 20,45
c/o Teatro di San Martino
Piazza della Chiesa, Sesto Fiorentino
Sulla PERICOLOSITA’ ed ASSURDITA’ dell’INCENERITORE, sul CONSEGUENTE AUMENTO delle BOLLETTE di FAMIGLIE e IMPRESE che saranno chiamate a pagarlo, sulle ALTERNATIVE gestionali ed impiantistiche (economiche, salutari ed in grado di creare centinaia di posti di lavoro!) che lo rendono totalmente INUTILE.
I relatori dell’incontro sono:
link al retro del volantino delle mamme no inceneritore
Rafforziamo insieme lo STOP all’INCENERITORE di RIFIUTI a SESTO!
link alla pagina dell’evento facebook
E non dimentichiamo lo STOP all’INUTILE NUOVO AEROPORTO! (l’unico vero aeroporto della Toscana è Pisa, già collegato a Firenze da una efficiente ferrovia che si dovrebbe velocizzare!)
link alla pagina facebook Comitato “No al nuovo aeroporto” – Campi Bisenzio
IMPEDIAMO IL DEGRADO IRREVERSIBILE DEL TERRITORIO IN CUI VIVIAMO E IN CUI CRESCONO I NOSTRI FIGLI!
Un film che vede protagonista Paul Connett, che parla della scelta napoletana di risolvere il problema rifiuti con la Strategia Rifiuti Zero (Zero Waste) e senza inceneritori. Invece a Firenze, la gestione dei rifiuti solidi urbani si vuol fare con l’inceneritore di Case Passerini, questo il tema del dibattito a seguire con Rossano Ercolini, presidente di Zero Waste, Alberto Bencistà, che da sindaco di Greve si oppose all’inceneritore e Gian Luca Garetti di medicina democratica. Prezzo politico del biglietto.
Trailer del film: ZERO WASTE – Napoli senza monnezza.
L’esistenza dell’oasi faunistica della Querciola, inserita nel Parco della Piana del Comune di Sesto Fiorentino, è minacciata dal progetto di due grandi opere: la costruzione del nuovo aeroporto Vespucci con una pista di 2400 m e dal più grande inceneritore di Firenze (loc. Case Passerini) destinato ad essere il più grande della Toscana. Questo breve documentario ha lo scopo di mettere a conoscenza la popolazione dell’ennesimo attacco che si sta prospettando a danno di un patrimonio pubblico naturale a vantaggio di profitti privati e quindi sensibilizzare l’opinione pubblica affinchè la popolazione si opponga a questo nuovo scempio ambientale.