INCENERITORE CASE PASSERINI: il parere della ASL!

FONTE ARTICOLO QUI

INCENERITORE CASE PASSERINI: il parere della ASL!

MEDICINA DEMOCRATICA
COORDINAMENTO DEI COMITATI DELLA PIANA
 
CON CHE DIRITTO?

VA AVANTI IL PROCEDIMENTO PER L’AUTORIZZAZIONE DELL’INCENERITORE DI CASE  PASSERINI (il cosiddetto termovalorizzatore).

LA ASL 10, DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE, PRESCRIVE
CONTROLLI CHE DENUNCIANO LA GRAVITA’ DEL RISCHIO A CUI LA PROVINCIA DI
FIRENZE E ALTRE AMMINISTRAZIONI ESPONGONO LE POPOLAZIONI DELLA PIANA SE
L’INCENERITORE VERRA’ REALIZZATO.

CHIEDETENE CONTO AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CHE DOVRA’ DECIDERE E AI SINDACI DELLA PIANA CHE HANNO VOLUTO QUESTO IMPIANTO:

CON CHE DIRITTO CI ESPONETE TUTTI A QUESTO RISCHIO?
CON CHE DIRITTO?

 

sotto il volantino con il parere della ASL
(scaricalo QUI)

Continue reading INCENERITORE CASE PASSERINI: il parere della ASL!

Download PDF

Risparmio Energia

FONTE ARTICOLO QUI

Risparmio energia

La nostra casa

Le nostre case possono risparmiare energia; la loro performance si misura attraverso la prestazione energetica. L’obiettivo dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE), rilasciato da tecnici certificatori, è quello di informare con chiarezza il cittadino sulle caratteristiche energetiche di un edificio.

Se possiedi una casa costruita non di recente, hai buone possibilità di poter risparmiare sui costi di gestione, perché è possibile ridurre gli sprechi che ogni giorno è costretto a pagare chi vive in un appartamento con scarsa efficienza energetica.
Continue reading Risparmio Energia

Download PDF

Rapporto ISPRA sul consumo di suolo in Italia.

«La crisi non lo frena. in 3 anni divorata un’area grande come 5 capoluoghi di regione»

Ispra-consumo-suolo

Consumo di suolo, sorprendente rapporto Ispra 

[26 marzo 2014]
26 marzo 2014;    fonte: greenreport.it

Il primo rapporto Il consumo di suolo in Italia presentato oggi dall’Ispra conferma l’avanzata del cemento a discapito delle aree naturali e agricole e ricostruisce l’andamento – dal 1956 al 2012 – del consumo di suolo in Italia. L’indagine, la più significativa collezione di dati a livello nazionale, analizza i valori relativi alla quota di superficie “consumata”, fornendo un quadro completo del fenomeno. Continue reading Rapporto ISPRA sul consumo di suolo in Italia.

Download PDF

Salviamo il parcheggio pubblico di viale XX settembre

553943_1421592871422828_1521327726_n

Ho incontrato il Comitato “Salviamo il parcheggio pubblico di viale XX settembre” che mi ha esposto i temi di una vicenda molto complessa nella quale si sovrappongono problemi di legittimità amministrativa a quelli di opportunità politica.
Ho espresso queste considerazioni:
Non si può ignorare una petizione firmata da oltre tremila cittadini.
Il parcheggio di Doccia è un’opera di utilità pubblica molto importante per tutta la comunità dell’area e per le attività sportive che là si svolgono.
Ho infine ricordato la posizione della mia coalizione “per Sesto bene comune” sui temi del territorio: obbiettivo immediato e per molti anni è quello dello STOP ASSOLUTO AL CONSUMO DEL TERRITORIO. La crisi di questi anni e le previsioni future rendono illogico e dannoso proseguire nelle espansioni edilizie ma ci obbligano a puntare sul totale risparmio del suolo e sulla riqualificazione e ristrutturazione dei volumi esistenti con una estrema attenzione all’ ecosostenibilità e alla massima tutela del paesaggio. (Maurizio Quercioli)

Download PDF